+
Macrolidi Gli antibiotici macrolidi hanno tipicamente un grande anello lattonico nella loro struttura e sono molto più efficaci contro batteri gram-positivi che gram-negativi. Sono anche attivi contro micoplasmi e alcuni rickettsie. (Vedi anche antibiotici macrolidi polieni.) Classi Macrolidi dividono in tre classi, a seconda delle dimensioni dell'anello lattonico macrociclico. Nessuno del gruppo suoneria 12 membered viene utilizzato clinicamente. Eritromicina e strettamente correlati oleandomicina e troleandomicina appartengono al gruppo anello 14 membered. Azitromicina (sintetizzato da eritromicina) e gamitromicina sono membri 15-ring, una sottoclasse denominata azalides. Del gruppo di 16 a nuclei, spiramicina, iosamicina, tilosina, e tilmicosina (sintetizzati da tilosina), sono utilizzati nella pratica clinica. Tulatromicina contiene tre anelli di ammine ed è classificato come un triamilide. Ketolidi, che includono tilosina e spiramicina, sono i macrolidi strettamente correlati. Proprietà generali Un macrolide è in realtà una miscela complessa di antibiotici molto simili che differiscono tra loro per quanto riguarda le sostituzioni chimiche sui diversi atomi di carbonio nella struttura e nelle amminozuccheri e zuccheri neutri. Ad esempio, l'eritromicina è principalmente eritromicina A, ma B, C, D, ed E forme possono essere inclusi nella preparazione. Gli antibiotici macrolidi sono incolori, sostanze cristalline. Essi contengono un gruppo dimetilammino, che li rende base. Anche se sono scarsamente solubile in acqua, essi si dissolvono in solventi organici più polari. I macrolidi sono spesso inattivati a quella di base (pH 4 per eritromicina). I più gruppi funzionali rendono possibile per loro di sottoporsi un gran numero di reazioni chimiche. forme estere più stabili, ad esempio, acetila, estolates, lattobionato, succinati, propionati e stearati, sono comunemente usati nelle preparazioni farmaceutiche. Antimicrobica Modalità Attività d'azione Il meccanismo antimicrobico sembra essere la stessa per tutti i macrolidi. Interferiscono con la sintesi proteica legando reversibilmente la subunità 50S del ribosoma. Essi sembrano legarsi al sito donatore, impedendo così la traslocazione necessaria per mantenere la catena peptidica in crescita. L'effetto è sostanzialmente confinata a dividere rapidamente batteri, i micoplasmi. I macrolidi sono considerati come batteriostatico, ma dimostrare l'attività battericida ad alte concentrazioni. I macrolidi sono significativamente più attivi a intervalli di pH superiori (7,88). I macrolidi sono considerati tempo dipendente in termini di efficacia antimicrobica. I macrolidi sembrano avere effetti immunomodulatori utili per il trattamento di infezioni respiratorie, in particolare, quelli associati con Pseudomonas aeruginosa. In base all'efficacia a dosi (concentrazioni) considerati inefficaci contro i batteri sensibili. Batterica Resistenza mancanza di permeabilità della parete cellulare rende maggior parte degli organismi gram-negativi intrinsecamente resistenti ai macrolidi. Ci sono alcune eccezioni, e le forme gram-negativi senza pareti cellulari sono di solito sensibili. La resistenza ai macrolidi in gram-positivi organismi risultati da alterazioni nella struttura ribosomiale (sito di destinazione metilazione o mutazione) e la perdita di affinità macrolide. risultati metilazione post-traslazionali in resistenza incrociata per lincosamidi e streptogramine. resistenza ai macrolidi può essere intrinseca o plasmide-mediata e costitutiva o inducibile si possono sviluppare rapidamente (eritromicina) o lentamente (tilosina) e in genere si traduce in resistenza crociata tra i macrolidi. Efflux da cellule è un secondo importante meccanismo di resistenza per alcuni membri di questa classe, come è, meno frequentemente, inattivazione droga. Antimicrobica Spectra I macrolidi sono attivi contro la maggior parte dei batteri aerobici e anaerobici gram-positivi, anche se vi è una notevole variazione da potenza e attività. In generale, macrolidi non sono attivi contro i batteri gram-negativi, ma alcuni ceppi di Pasteurella. Haemophilus. e Neisseria spp può essere sensibile. Le eccezioni includono tilmicosina, gamitromicina, e tulatromicina, per i quali gli spettri sono caratterizzati da ampia e comprende Mannheimia haemolytica e Pasteurella multocida. così come i batteri gram-negativi sopra menzionati. Helicobacter anche è generalmente incluso nello spettro. Azithromycin, derivato da eritromicina, comprende Bordetella nel suo spettro. Bacteroides fragilis ceppi sono moderatamente sensibili ai macrolidi. I macrolidi sono attivi contro micobatteri atipici, Mycobacterium. Micoplasma . Chlamydia. e Rickettsia spp, ma non contro i protozoi e funghi. In sinergia vitro è visto con Cefamandolo (contro B fragilis), ampicillina (contro asteroides Nocardia), e rifampicina (contro Rhodococcus equi). Caratteristiche farmacocinetiche Assorbimento I macrolidi sono facilmente assorbiti dal tratto GI, se non inattivato da acido gastrico. preparazioni orali sono spesso resistenti ai succhi gastrici, o si utilizzano sali stabili o esteri (ad esempio stearato, lattobionato, glucoheptate, propionato, e etilsuccinato). Le concentrazioni plasmatiche di picco entro 12 ore nella maggior parte dei casi, anche se modelli assorbimento può essere irregolare a causa della presenza di cibo e può dipendere dal sale o estere utilizzati. L'assorbimento dal ruminoreticulum di solito è in ritardo e non è affidabile. Eritromicina e tilosina possono anche essere somministrati via endovenosa o intramuscolare. Tilmicosina, gamitromicina, e tulatromicina vengono somministrati SC, tranne nei suini, per i quali una prova orale tilmicosina preparazione è disponibile. L'assorbimento dopo l'iniezione è rapido, ma dolore e gonfiore in grado di sviluppare i siti di iniezione. Macrolidi distribuzione diventati ampiamente distribuite nei tessuti, e le concentrazioni sono più o meno come nel plasma, o anche maggiore in alcuni casi. In realtà si accumulano all'interno di molte cellule, tra cui i macrofagi, in cui possono essere 13 della concentrazione plasmatica a meno che le meningi sono infiammate). Si concentrano nella bile e il latte. Fino al 75 della dose è legato alle proteine del plasma, e si legano a glicoproteine 1-acido, piuttosto che con l'albumina. Biotrasformazione metabolica inattivazione dei macrolidi è generalmente ampia, ma la parte relativa dipende dalla via di somministrazione e il particolare antibiotico. Dopo somministrazione PO, 80 di una dose di eritromicina subisce metabolica inattivazione, che tilosina sembra essere eliminato in forma attiva. antibiotici escrezione macrolidi e dei loro metaboliti vengono escreti principalmente nella bile (40 di claritromicina viene escreto immodificato nelle urine. La concentrazione di macrolidi nel latte è spesso più volte superiore nel plasma, specialmente nelle mastiti. farmacocinetiche Valori macrolidi tendono ad essere caratterizzato da elevata orale biodisponibilità, ma questo è variabile tra specie, farmaci e sali. Ad esempio, la biodisponibilità orale per tilosina è 0,35 per il sale tartrato contro 0,14 per il fosfato. per azitromicina, biodisponibilità orale è 39 in puledri 672 hr per alcuni. inibitorio plasmatiche efficaci Le concentrazioni sono mantenute per 8 ore dopo la somministrazione PO e per 122 volte / die, per via parenterale. Indicazioni terapeutiche e la dose Tariffe I macrolidi sono usati per trattare entrambe le infezioni sistemiche e locali. Essi sono spesso considerati come alternative alle penicilline per il trattamento delle infezioni da streptococco e stafilococco . indicazioni generali comprendono infezioni del tratto respiratorio superiore, broncopolmoniti, enteriti batteriche, metrite, piodermiti, infezioni del tratto urinario, l'artrite e altri. I macrolidi sono indicati per il trattamento delle infezioni delle vie respiratorie Rhodococcus nei puledri. Le formulazioni per il trattamento di mastiti sono anche disponibili e spesso hanno il vantaggio di un breve periodo di tempo ritenuta per il latte. Tilmicosina, gamitromicina, e tulatromicina sono approvati per l'uso nel trattamento delle malattie respiratorie bovine associate a Mannheimia haemolytica. Pasteurella multocida. e Histophilus somni. In suina, viene aggiunto tilmicosina fosfato per alimentare o acqua per il controllo della malattia respiratoria dei suini. Una selezione di dosaggi generali per alcuni macrolidi è elencata nella Tabella I dosaggi dei macrolidi. Il tasso di dose e la frequenza devono essere regolati in base alle esigenze del singolo animale. Speciale riguarda clinici effetti avversi e tossicità tossicità e gli effetti collaterali sono rari per la maggior parte macrolidi (ad eccezione tilmicosina), anche se il dolore e il gonfiore possono sviluppare in siti di iniezione. Reazioni di ipersensibilità sono state occasionalmente visto. Eritromicina estolate può essere epatotossico e causare colestasi può anche provocare il vomito e diarrea, in particolare quando dosi elevate vengono somministrati. I cavalli sono sensibili ai disturbi gastrointestinali macrolidi indotte che possono essere gravi e anche mortali. Nei suini, tilosina può causare edema della mucosa rettale, protrusione anale mite con diarrea, eritema e prurito anale e. Dopo 5 mg / kg / giorno, cani avevano una maggiore tendenza a sviluppare tachicardia ventricolare e fibrillazione durante ischemia miocardica acuta. Tilmicosina è caratterizzata da tossicità cardiaca (tachicardia e ridotta contrattilità). Parenterale (ma non orale) la somministrazione dovrebbe essere evitato nei suini, e l'uso extra-etichetta dovrebbe essere evitato. Bestiame sono morti dopo IV iniezione di tilmicosina, e lesioni alle persone è possibile dopo l'esposizione accidentale. Interazioni antibiotici macrolidi, probabilmente non devono essere usati con cloramfenicolo o le lincosamidi, perché possono competere per lo stesso sito di legame ribosomiale 50S, anche se il significato in vivo di questa potenziale interazione non è chiaro. Attività di macrolidi è depresso in ambienti acidi. Preparati macrolide per somministrazione parenterale sono incompatibili con molte altre preparazioni farmaceutiche. Eritromicina e troleandomicina e altri macrolidi sono inibitori enzimatici microsomiali che deprimono il CYP3A4 (nelle persone), e quindi il metabolismo di molti farmaci. I macrolidi sono anche substrati e inibitori potenzialmente potenti pompe di efflusso p-glicoproteina. Effetti sulla Prove di laboratorio fosfatasi alcalina, bilirubina, sulfobromophthalein (BSP), conta leucocitaria totale, conta degli eosinofili, AST, ALT e possono aumentare. concentrazioni di colesterolo possono diminuire. Droga ritiro e latte Rifiuta Tempi requisiti normativi per i periodi di sospensione e tempi di latte di scarto variano tra i paesi. Questi dovrebbero essere seguite attentamente per evitare che residui di cibo e le conseguenti implicazioni per la salute pubblica. I tempi di prelievo elencate nella Tabella: Drug ritiro e latte Scarta Times of macrolidi servono solo come linee guida generali. Tilmicosina è caratterizzato da un periodo di sospensione di 28 giorni e non deve essere utilizzato in qualsiasi specie diverse da bovini adulti (ma non nelle vacche da latte 20 mo vecchio).

No comments:
Post a Comment